top of page
Qualità ISO

​

Qualità ISO

Da oltre 20 anni operiamo sul territorio nazionale come Consulenti per la Certificazione Iso offrendo un’accurata Consulenza in materia di Qualità Aziendale e permettendo ai nostri clienti un risparmio considerevole dei tempi di predisposizione, emissione e revisione del Manuale di Qualità, propedeutico all’ottenimento del Certificato di Qualità ISO 9001 (norma internazionale che attesta la qualità dell’Azienda)

L’art. 63 del Regolamento sui Lavori Pubblici (DPR n° 207/2010), per importi di Lavori superiori a € 516.000,00 impone la Certificazione del Sistema Qualità conforme alle Norme Uni EN ISO 9000, unitamente al possesso dell’Attestazione Soa, per tutti i Soggetti che operano in questo settore.
 

Assieme al Team dei nostri Consulenti abbiamo elaborato un Progetto mirato per le PMI Italiane per facilitare l’acquisizione del sistema “Qualità” in azienda assicurando :

  1. Certezza dei tempi (di raggiungimento del risultato)

  2. Costi moderati

  3. Continuità nella gestione del sistema di qualità (anche successivamente al suo primo ottenimento)

 
DESTINATARI

Ne sono destinatarie tutte le Imprese che intendono partecipare agli Appalti di Opere Pubbliche di Importo superiore a € 516.000,00, ma anche tutte le Imprese che intendono avviare un reale processo di crescita aziendale


ULTERIORI BENEFICI

Abbattimento del 50% dei costi delle Polizze Fidejussorie obbligatorie per la partecipazione agli Appalti Pubblici

Acquisizione nell’ambito dell’Attestazione SOA dell’ ICP  - Incremento Convezionale Premiante (Art.80 Dpr 207/2010) che può aumentare tutti i valori utili ai fini della propria Attestazione fino ad un massimo del 39%
 

ALTRE CERTIFICAZIONI

Offriamo la nostra Consulenza anche per le Certificazioni ISO sotto indicate

​

​

​

​

​

​

 

 

Avvalimenti

L'Avvalimento è un Istituto Giuridico di origine Comunitaria riguardante il settore dei Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture, recentemente introdotto nel nostro Codice degli Appalti ( Dlgs 163/2006) con il recepimento delle direttive comunitarie n. 2004/18 e 2004/17.
 

 Si possono classificare due tipologie differenti di Avvalimento:

1) quello finalizzato alla dimostrazione, in sede di gara, del possesso dei Requisiti di Qualificazione richiesti da una Stazione Appaltante per la partecipazione ad una specifica procedura di affidamento

2) quello finalizzato alla dimostrazione della “stabile disponibilità” dei requisiti necessari per conseguire l'Attestazione di Qualificazione che abilita l'operazione economica alla partecipazione a future procedure di affidamento (art. 89 del D.Lgs 50/2016).

 

​Avvalimento in sede di gara 

Questo tipo di avvalimento è inerente alle procedure per l'affidamento di Appalti di Lavori, Servizi e Forniture da parte delle Pubbliche Amministrazioni. Tramite tale istituto, un Operatore Economico che partecipa ad una procedura di gara per l'affidamento di un appalto per il quale è richiesto il possesso di determinati requisiti (economico-finanziari o tecnico-organizzativi), può dichiarare di avvalersi dei requisiti di un altro Operatore Economico.
 

Tale tipo di avvalimento vale solo per la gara in oggetto e, in caso di aggiudicazione, ha valore per tutto il corso dell'appalto. L'impresa che "presta" i propri requisiti (ausiliaria) a quella partecipante (ausiliata) resta estranea sia alla gara che al successivo contratto, ma deve formalmente impegnarsi sia nei confronti dell'impresa validata che ne confronti della Stazione Appaltante a mettere a disposizione della prima, per tutta la durata dell'appalto, tutte le risorse di cui questa risulta carente. Restano fermi i requisiti di ordine generale rif. art. 80, che devono essere posseduti da entrambe.

 

Avvalimento in sede di Attestazione dei Requisiti di Qualificazione

L'istituto dell'Avvalimento nell'ambito di Sistemi di Attestazione o di Sistemi di Qualificazione è regolato dall'art. 89 del codice dei contratti pubblici, che recepisce i principi stabiliti dall'art. 52, direttiva 2004/18 e dall'art. 53, direttiva 2004/17.
 

Per l’ottenimento dell’Attestazione SOA tramite Avvalimento, l’impresa Ausiliaria e l’impresa Ausiliata hanno l’obbligo di documentare alla SOA il rapporto di controllo tra le imprese (ai sensi dell’articolo 2359, commi 1 e 2, del codice civile). L’impresa Ausiliata, presenta all’Organismo di Attestazione la dichiarazione con la quale l’impresa Ausiliaria assume l’obbligo di mettere a disposizione le risorse oggetto di avvalimento in favore dell’impresa Ausiliata per tutto il periodo di validità della Attestazione SOA rilasciata mediante avvalimento.

 

CONSULENZA OFFERTA DA NETSIN

Forniamo alle Imprese interessate l'assistenza per:

  • Individuazione dell'impresa "ausiliaria" ovvero dell'impresa che presta i requisiti SOA per partecipare ad un determinato appalto pubblico

  • Individuazione dell'impresa "ausiliata" ovvero dell'impresa che riceve i requisiti SOA per partecipare ad un determinato appalto pubblico

  • Assistenza alla trattativa per lo studio e la definizione dell'Avvalimento,  sia per ciò che riguarda la partecipazione alla singola gara, che per i requisiti di Qualificazione in sede di Attestazione
     

​A tal proposito ricordiamo la presenza di Categorie Superspecialistiche (SIOS), ovvero quelle categorie che se superano il 15% dell'importo totale dei lavori, non possono essere subappaltate né possono beneficiare dell’Avvalimento, ma debbono essere eseguite direttamente dal soggetto affidatario. Ciò comporta che chi partecipa ad una gara con categorie scorporabili superspecialistiche che superano il 15% dell'importo totale dei lavori e non è in possesso di tali categorie, deve necessariamente costiture un RTI con imprese che abbiano la qualificazione richiesta.
 

Le categorie superspecialistiche (SIOS) sono le seguenti:
OG2, OG11, OS2A, OS2B, OS4, OS11, OS12A, OS12B, OS13, OS14, OS18A, OS18B, OS21, OS25, OS30, OS32. 

 

DESTINATARI

Questo servizio di Consulenza interessa tutte quelle Imprese che intendono partecipare agli Appalti di Opere Pubbliche ma che non posseggono requisiti propri ai sensi del Dpr 207/2010, ma anche a chi cerca una soluzione per poter rispondere ad una Gara di Appalto irraggiungibile se non potenziando le proprie Categorie e Classifiche con quelle di altre Imprese del Circuito tramite il nostro ausilio.

 

 

 

Sicurezza Aziendale

Spaziamo dai servizi relativi alla sicurezza sul lavoro alla formazione e alla medicina del lavoro.

​

Naturalmente rivolgendoti direttamente a noi potrai approfittare di tutte le agevolazioni riservate ai nostri clienti.

Documentazione tecnica per la sicurezza sul lavoro

  • Documento di valutazione dei rischi aziendali con aggiornamento periodico

  • Piano di sicurezza e coordinamento (PSC)

  • Piano operativo di sicurezza (POS)

  • Piano sostitutivo di sicurezza (PSS)

  • Piano di emergenza

  • PIMUS (piano di montaggio, uso e smontaggio ponteggi)

  • DUVRI (Documento unico per la valutazione dei rischi da interferenze)

​

Valutazione e misurazioni tecniche sui posti di lavoro

  • Rumore:

    • Indagini fonometriche nei luoghi di lavoro in ambiente interno ed ambiente esterno

    • Valutazione di impatto acustico e tempi di esposizione individuale, totali e parziali

    • Progetti di bonifica acustica

    • Vibrazioni: analisi ed interventi in ambiente civile ed industriale

  • Rischio chimico: redazione del documento

  • Microclima: parametri di stress, strain e comfort termico

  • Luminosità: indagini fotometriche e studio delle postazioni ai videoterminali

  • Temperatura ed umidità sui luoghi di lavoro

  • MMC (Movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetuti): i criteri adottati per la valutazione saranno quelli più idonei ad individuare le misure di prevenzione e protezione necessarie alla tutela della salute dei lavoratori, in rapporto allo specifico contesto di lavoro (utilizzando volta per volta gli indici NIOSH, MAPO, OCRA). Interventi migliorativi alle postazioni di lavoro e alle attrezzature utilizzate saranno ideati in seguito ad opportune e dovute attività di studio e conseguenti valutazioni del rischio.

  • Ergonomia delle postazioni di lavoro

  • Valutazione dei campi magnetici

​

Sorveglianza sanitaria preventiva e periodica

Le prestazioni sanitarie da eseguire, cosi come gli esami di laboratorio, dipendono dalla tipologia aziendale e dalle caratteristiche dei luoghi di lavoro; fondamentale nella determinazione è di conseguenza il documento di valutazione dei rischi aziendali.
Il numero delle prestazioni varia da un minimo di uno (visita medica generale del lavoro), ad un massimo di sei, in assenza di patologie che richiedano ulteriori accertamenti sanitari.


In quest’ultimo caso, o se il datore di lavoro, in accordo con il dipendente, lo ritenga necessario si mettono a disposizione medici specialisti in ogni branca:

  • Visita medica generale del lavoro

  • Esame audiometrico

  • Esame spirometrico

  • Esame elettrocardiografico

  • Visita oculistica / ergovision / visiocampitest

  • Esame ecografico ed esame radiografico

  • Esami clinico-chimici di laboratorio ed analisi biotossicologiche

  • Visita apparato locomotore

  • Visite preassuntive e/o periodiche dei dipendenti con rilascio dell’idoneità lavorativa

  • Istruzione ed aggiornamento della cartella sanitaria e di rischio dei dipendenti

  • Trasmissione all’azienda delle idoneità lavorative

  • Comunicazione dell’esito delle indagini sanitarie ai dipendenti

  • Sopralluogo degli ambienti di lavoro concordato con il datore di lavoro ed i preposti

  • Consulenza ed assistenza nei rapporti con gli enti pubblici di vigilanza

  • Collaborazione con il datore di lavoro ed i preposti nella valutazione dei rischi

​

Sorveglianza sanitaria preventiva e periodica dei lavoratori esposti a radiazioni ionizzanti.

Sorveglianza sanitaria preventiva e periodica per:

  • Lavoratrici gravide e madri

  • Minori

  • Apprendisti

  • Tirocinanti e stagisti

  • Collaboratori familiari

  • Collaboratori coordinati e continuativi

  • Lavoratori interinali

  • Operatori in miniere e cave

  • Operatori notturni

  • Operatori esposti a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

  • Operatori disabili

​

Effettuazione ed aggiornamento del piano vaccinazioni in ambiente di lavoro:

  • Antitetanica

  • Antiepatite B

  • Antitifica

  • Vaccino antipoliomielitico

  • Antitubercolare BCG

  • Antiepatite A

  • Antinfluenzale

  • Vaccinazioni ai working travellers

​

Corsi di formazione sicurezza sul lavoro

SEZIONE GENERALE

  • Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP):

    • RSPP datore di lavoro

    • RSPP non datore di lavoro

  • Addetto al servizio di prevenzione e protezione (ASPP)

  • Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)

  • Primo soccorso e pronto soccorso (PPS)

  • Responsabile ed addetto alla lotta antincendio

  • Gestione delle emergenze in azienda (GEA)

  • Formazione Specifica

​

SEZIONE SPECIALE

  • Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione

  • Responsabile del montaggio, uso e smontaggio ponteggi

  • Addetto al montaggio, uso e smontaggio ponteggi

  • Addetto ai lavori in quota

  • Operatori gru, carrellisti, saldatori, atmosfere esplosive – direttiva Atex

  • Addetti al movimento terra

  • Piattaforme aeree

  • P.E.S.

  • P.A.V.

​

 Informazione dei lavoratori sicurezza sul lavoro

  • Mansione specifica

  • Utilizzo delle macchine

  • Rischi presenti nei luoghi di lavoro:

    • Misure di prevenzione e protezione

    • Procedure di primo e pronto soccorso, antincendio ed evacuazione

    • Corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)

    • Responsabili, rappresentanti e preposti aziendali per la sicurezza

    • Normative vigenti

​

 

 

Servizio Gare

Spesso accade che diverse Aziende non partecipano agli Appalti Pubblici per la mancanza di personale adeguatamente preparato al proprio interno, oppure per mancanza di tempo dell’Imprenditore quasi sempre impegnato in cantiere per ovvie priorità.
 

In un momento come quello attuale, in cui il mercato privato delle Costruzioni è praticamente in stallo per crisi post-sanitaria, incertezze legislative e per i rincari spropositati dei materiali, il settore dei lavori pubblici può rappresentare un interessante mercato da sfruttare se affrontato con professionalità e controllo dei costi.
 

A tale scopo ci siamo fatti promotori di un “Servizio di Preparazione Gare” composto da un Team di soggetti che hanno operato in Uffici Gare di Società e Strutture specificatamente qualificate nella partecipazione agli Appalti Pubblici, per fornire il nostro ausilio all’Imprenditore che vuole allargare le proprie potenzialità a costi fissi e vantaggiosi.

​Ci occuperemo quindi di preparare e compilare per conto dell’Impresa, ovviamente secondo le modalità previste dal disciplinare di gara, i seguenti documenti e le seguenti attività:

  1. la busta contenente l’offerta

  2. la busta contenente le dichiarazioni e i documenti

  3. l’offerta economica (senza indicazioni del ribasso)

  4. l’elenco di tutti i documenti da allegare prima della spedizione o da caricare su piattaforma online

  5. la polizza fidejussoria da allegare alla gara presso agenzia assicurativa on-line a prezzi convenzionati favorevoli

  6. iscrizione alle piattaforme AVCPASS, MePa, SATER, SINTEL, START, etc

CERTIFICATI.jpg
Avvalimenti
Sicurezza Aziendale
Servizio Gare
bottom of page