top of page

Avvalimenti

L'Avvalimento è un Istituto Giuridico di origine Comunitaria riguardante il settore dei Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture, recentemente introdotto nel nostro Codice degli Appalti ( Dlgs 163/2006) con il recepimento delle direttive comunitarie n. 2004/18 e 2004/17.
 

 Si possono classificare due tipologie differenti di Avvalimento:

1) quello finalizzato alla dimostrazione, in sede di gara, del possesso dei Requisiti di Qualificazione richiesti da una Stazione Appaltante per la partecipazione ad una specifica procedura di affidamento

2) quello finalizzato alla dimostrazione della “stabile disponibilità” dei requisiti necessari per conseguire l'Attestazione di Qualificazione che abilita l'operazione economica alla partecipazione a future procedure di affidamento (art. 89 del D.Lgs 50/2016).

​

Avvalimento in sede di gara 

Questo tipo di avvalimento è inerente alle procedure per l'affidamento di Appalti di Lavori, Servizi e Forniture da parte delle Pubbliche Amministrazioni. Tramite tale istituto, un Operatore Economico che partecipa ad una procedura di gara per l'affidamento di un appalto per il quale è richiesto il possesso di determinati requisiti (economico-finanziari o tecnico-organizzativi), può dichiarare di avvalersi dei requisiti di un altro Operatore Economico.
 

Tale tipo di avvalimento vale solo per la gara in oggetto e, in caso di aggiudicazione, ha valore per tutto il corso dell'appalto. L'impresa che "presta" i propri requisiti (ausiliaria) a quella partecipante (ausiliata) resta estranea sia alla gara che al successivo contratto, ma deve formalmente impegnarsi sia nei confronti dell'impresa validata che ne confronti della Stazione Appaltante a mettere a disposizione della prima, per tutta la durata dell'appalto, tutte le risorse di cui questa risulta carente. Restano fermi i requisiti di ordine generale rif. art. 80, che devono essere posseduti da entrambe.

 

Avvalimento in sede di Attestazione dei Requisiti di Qualificazione

L'istituto dell'Avvalimento nell'ambito di Sistemi di Attestazione o di Sistemi di Qualificazione è regolato dall'art. 89 del codice dei contratti pubblici, che recepisce i principi stabiliti dall'art. 52, direttiva 2004/18 e dall'art. 53, direttiva 2004/17.
 

Per l’ottenimento dell’Attestazione SOA tramite Avvalimento, l’impresa Ausiliaria e l’impresa Ausiliata hanno l’obbligo di documentare alla SOA il rapporto di controllo tra le imprese (ai sensi dell’articolo 2359, commi 1 e 2, del codice civile). L’impresa Ausiliata, presenta all’Organismo di Attestazione la dichiarazione con la quale l’impresa Ausiliaria assume l’obbligo di mettere a disposizione le risorse oggetto di avvalimento in favore dell’impresa Ausiliata per tutto il periodo di validità della Attestazione SOA rilasciata mediante avvalimento.

 

CONSULENZA OFFERTA DA NETSIN

Forniamo alle Imprese interessate l'assistenza per:

  • Individuazione dell'impresa "ausiliaria" ovvero dell'impresa che presta i requisiti SOA per partecipare ad un determinato appalto pubblico

  • Individuazione dell'impresa "ausiliata" ovvero dell'impresa che riceve i requisiti SOA per partecipare ad un determinato appalto pubblico

  • Assistenza alla trattativa per lo studio e la definizione dell'Avvalimento,  sia per ciò che riguarda la partecipazione alla singola gara, che per i requisiti di Qualificazione in sede di Attestazione
     

​A tal proposito ricordiamo la presenza di Categorie Superspecialistiche (SIOS), ovvero quelle categorie che se superano il 15% dell'importo totale dei lavori, non possono essere subappaltate né possono beneficiare dell’Avvalimento, ma debbono essere eseguite direttamente dal soggetto affidatario. Ciò comporta che chi partecipa ad una gara con categorie scorporabili superspecialistiche che superano il 15% dell'importo totale dei lavori e non è in possesso di tali categorie, deve necessariamente costiture un RTI con imprese che abbiano la qualificazione richiesta.
 

Le categorie superspecialistiche (SIOS) sono le seguenti:
OG2, OG11, OS2A, OS2B, OS4, OS11, OS12A, OS12B, OS13, OS14, OS18A, OS18B, OS21, OS25, OS30, OS32. 

 

DESTINATARIQuesto servizio di Consulenza interessa tutte quelle Imprese che intendono partecipare agli Appalti di Opere Pubbliche ma che non posseggono requisiti propri ai sensi del Dpr 207/2010, ma anche a chi cerca una soluzione per poter rispondere ad una Gara di Appalto irraggiungibile se non potenziando le proprie Categorie e Classifiche con quelle di altre Imprese del Circuito tramite il nostro ausilio.

 

bottom of page